Eugenio Montale, a cinquant’anni dal Nobel | Globus.
{"format":4,"id":"https://www.globusrivista.it/#/schema/person/eff888d8e70d62364fa62299ff2067ff","language":null,"value":null,"types":["http://schema.org/Person"],"properties":{"http://schema.org/name":["Adriana Beverini"],"http://schema.org/description":["Adriana Beverini, già docente di materie letterarie, giornalista pubblicista, opera nel campo culturale da oltre trentacinque anni. Socio fondatore del rinato Premio di Poesia Internazionale “Lerici Pea” nel 1997 di cui è stata per anni Presidente sino al 2016; responsabile del “Parco Letterario Eugenio Montale” di Monterosso dal 1996 al 2006; fondatrice e presidente dal 1997 del Premio Nazionale “Montale Fuori di casa” che si svolge a Genova, Firenze Milano, Roma. Su Eugenio Montale ha scritto i saggi: “Asserragliati fra le rupi e il mare”, Agorà edizioni (1999); “Verdi e Montale Musica e parole”, Centro Studi Ligure sulla Poesia (2001); “Montale apuano” (in collaborazione con Antonio Zollino e Giuseppe Benelli (Giovane Holden Edizioni 2018);); “Il lungo viaggio del Premio Montale Fuori di casa: 25° anniversario” (2021); “L’Oltre: Eugenio Montale tra Filosofia, Fisica e Religione”( Il ramo e la foglia editore 2015). Ha scritto inoltre: “Lerici: Poesia in cammino”, Edizioni Cartacanta (2020); “L’intelligenza del cuore”, Accademia Lunigianese di Scienze G. Capellini (2013); “Un poeta a tratti: Ceccardo Roccatagliata Ceccardi”, Edizioni Diabasis (2009); “Una Primula rossa nel Golfo dei Poeti”, Luna Editore (2007); “Il Gigante di Villa Pastine” (a cura di Adriana Beverini), con testi di Adriana Beverini e altri, Tip. Ambrosiana Lit., (2003); “Vogliamo parlare d’amore?”, Centro Studi Ligure sulla poesia (2001 “La donna nella moda e nella società”, Carpena edizioni (1993); “1889-1992 I Sindaci della Spezia: uomini in lotta per una poltrona”, Lunaeditore (1993); “Templa serena - Immagini dal cimitero urbano della Spezia”, (con Aldo Venga e Fabrizio Mismas), La Spezia (1990); “Ospedale e Città: un sodalizio di secoli”, Carpena Edizioni (1988). Ha studiato la figura storica di Virginia Verasis contessa di Castiglione per la quale ha allestito una mostra nel 1999 in occasione del centenario della morte. È autrice inoltre dei seguenti volumi: “Virginia Oldoini Contessa di Castiglione: i giorni, le passioni, il mito” (con Pia Spagiari), Lunaeditore (1999) e “Virginia Oldoini. I giorni e il mito della Contessa di Castiglione”, Lunaeditore (1999). Con le Edizioni Giacché ha pubblicato il volume su Virginia Oldoini: "La Rapallina, ambasciatrice di gusto e bellezza. La Contessa di Castiglione tra Parigi e il suo joligolfe" (2021)"],"http://schema.org/image":[{"format":4,"id":"https://www.globusrivista.it/#/schema/person/image/1199d191963c580d1004eb259e2561d1","language":null,"value":null,"types":["http://schema.org/ImageObject"],"properties":{"http://schema.org/caption":["Adriana Beverini"],"http://schema.org/contentUrl":["https://www.globusrivista.it/wp-content/uploads/2025/03/ADRIANA-BEVERINI.jpg"],"http://schema.org/inLanguage":["it-IT"],"http://schema.org/url":["https://www.globusrivista.it/wp-content/uploads/2025/03/ADRIANA-BEVERINI.jpg"]},"items":[]}],"http://schema.org/url":["https://www.globusrivista.it/author/beveriniadriana/"]},"items":[]} Leggi su globusrivista.it