La Long Term Care in Svezia: “una responsabilità pubblica e collettiva” | Percorsi di secondo welfare.
["{"format":4,"id":"https:\/\/www.secondowelfare.it\/#\/schema\/person\/c46b8943b34026ee3779271f40e9ef80","language":null,"value":null,"types":["http:\/\/schema.org\/Person"],"properties":{"http:\/\/schema.org\/description":["Direttrice del Laboratorio Percorsi di secondo welfare, è Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche. I suoi principali campi di ricerca sono il welfare state e la politica sociale comparata con particolare riferimento alle trasformazioni recenti del welfare e al ruolo giocato da attori non pubblici. Altri ambiti di interesse riguardano le politiche di contrasto alla povertà, le politiche di conciliazione vita-lavoro e il welfare aziendale, la politica sanitaria, e i processi di decentramento e regionalizzazione del welfare."],"http:\/\/schema.org\/image":[{"format":4,"id":"https:\/\/www.secondowelfare.it\/#\/schema\/person\/image\/5122b0e0498dd41eadcf6c95efe11afe","language":null,"value":null,"types":["http:\/\/schema.org\/ImageObject"],"properties":{"http:\/\/schema.org\/caption":["Franca Maino"],"http:\/\/schema.org\/contentUrl":["https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/065fb4db812d1679d11971fe0317b7ce?s=96&d=mm&r=g"],"http:\/\/schema.org\/inLanguage":["it-IT"],"http:\/\/schema.org\/url":["https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/065fb4db812d1679d11971fe0317b7ce?s=96&d=mm&r=g"]},"items":[]}],"http:\/\/schema.org\/name":["Franca Maino"],"http:\/\/schema.org\/url":["https:\/\/www.secondowelfare.it\/author\/franca-maino\/"]},"items":[]}","{"format":4,"id":"https:\/\/www.secondowelfare.it\/#\/schema\/person\/74640b4ca30b92491c75e0de516a66e2","language":null,"value":null,"types":["http:\/\/schema.org\/Person"],"properties":{"http:\/\/schema.org\/description":["Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università degli Studi di Bologna, nel corso del 2021 ha conseguito con lode la Laurea Magistrale in Politics and Social Policy. Da settembre 2021 collabora con il Laboratorio Percorsi di Secondo Welfare, dove si occupa di progetti concernenti i temi dell’innovazione sociale nei sistemi di welfare locale, il contrasto alla povertà e le sfide odierne ai sistemi di protezione sociale. I suoi interessi di ricerca riguardano i processi di innovazione sociale, le politiche della famiglia e le trasformazioni sociali e istituzionali del mercato del lavoro nell’era post-industriale."],"http:\/\/schema.org\/image":[{"format":4,"id":"https:\/\/www.secondowelfare.it\/#\/schema\/person\/image\/6c26ca1432123184c0f380d65c4a9dfa","language":null,"value":null,"types":["http:\/\/schema.org\/ImageObject"],"properties":{"http:\/\/schema.org\/caption":["Celestina Valeria De Tommaso"],"http:\/\/schema.org\/contentUrl":["https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a8e1c777c65f9f043be12ede1db719ee?s=96&d=mm&r=g"],"http:\/\/schema.org\/inLanguage":["it-IT"],"http:\/\/schema.org\/url":["https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a8e1c777c65f9f043be12ede1db719ee?s=96&d=mm&r=g"]},"items":[]}],"http:\/\/schema.org\/name":["Celestina Valeria De Tommaso"],"http:\/\/schema.org\/url":["https:\/\/www.secondowelfare.it\/author\/celestina-valeria-de-tommaso\/"]},"items":[]}"] Leggi su secondowelfare.it