Il settore Long Term Care in Italia è sostenibile nel medio-lungo periodo? | Percorsi di secondo welfare.
["{"format":4,"id":"https:\/\/www.secondowelfare.it\/#\/schema\/person\/ed9ff00554693e368aca6a9068425e53","language":null,"value":null,"types":["http:\/\/schema.org\/Person"],"properties":{"http:\/\/schema.org\/description":["Simone Manfredi è research fellow di Government, Health and Not For Profit presso SDA Bocconi School of Management e dottorando in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Milano. Partecipa a progetti di ricerca concernenti i temi della programmazione, gestione e governance delle politiche sociali e socio-sanitarie."],"http:\/\/schema.org\/image":[{"format":4,"id":"https:\/\/www.secondowelfare.it\/#\/schema\/person\/image\/4be945ce2d7c465672b8b2c3b6f43425","language":null,"value":null,"types":["http:\/\/schema.org\/ImageObject"],"properties":{"http:\/\/schema.org\/caption":["Simone Manfredi"],"http:\/\/schema.org\/contentUrl":["https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/e900f2c2c43bf1b9acf88c7dcb942a59?s=96&d=mm&r=g"],"http:\/\/schema.org\/inLanguage":["it-IT"],"http:\/\/schema.org\/url":["https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/e900f2c2c43bf1b9acf88c7dcb942a59?s=96&d=mm&r=g"]},"items":[]}],"http:\/\/schema.org\/name":["Simone Manfredi"],"http:\/\/schema.org\/url":["https:\/\/www.secondowelfare.it\/author\/simone-manfredi\/"]},"items":[]}","{"format":4,"id":"https:\/\/www.secondowelfare.it\/#\/schema\/person\/49e9fc809ec54861920f3b551e4c95f6","language":null,"value":null,"types":["http:\/\/schema.org\/Person"],"properties":{"http:\/\/schema.org\/description":[" È ricercatrice CERGAS nell’Area Social Policy and Service Management. Ha partecipato a numerosi progetti legati alla programmazione locale delle politiche sociali, all’innovazione nei servizi sociali e sociosanitari. Contribuisce al Rapporto OASI, Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano ed al Rapporto sull’Innovazione e il Cambiamento nel settore Long Term Care (OLTC). I suoi interessi di ricerca riguardano i processi di innovazione nei sistemi di welfare e le forme di gestione e progettazione nei servizi sociali e sociosanitari. Dal 2018 coordina il corso di perfezionamento universitario Casamanager rivolto ai manager delle aziende casa. "],"http:\/\/schema.org\/image":[{"format":4,"id":"https:\/\/www.secondowelfare.it\/#\/schema\/person\/image\/eff95949876b95b099b6db2b50378751","language":null,"value":null,"types":["http:\/\/schema.org\/ImageObject"],"properties":{"http:\/\/schema.org\/caption":["Eleonora Perobelli"],"http:\/\/schema.org\/contentUrl":["https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/b300176fe37509cff185e56b8eb25cb9?s=96&d=mm&r=g"],"http:\/\/schema.org\/inLanguage":["it-IT"],"http:\/\/schema.org\/url":["https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/b300176fe37509cff185e56b8eb25cb9?s=96&d=mm&r=g"]},"items":[]}],"http:\/\/schema.org\/name":["Eleonora Perobelli"],"http:\/\/schema.org\/url":["https:\/\/www.secondowelfare.it\/author\/eleonora-perobelli\/"]},"items":[]}","{"format":4,"id":"https:\/\/www.secondowelfare.it\/#\/schema\/person\/2aad245f9ea3e0ea7f14f7e7269c7eeb","language":null,"value":null,"types":["http:\/\/schema.org\/Person"],"properties":{"http:\/\/schema.org\/description":["È Associate Professor of Practice, in Government, Health and Not for Profit presso SDA Bocconi School of management. Coordina l’area Social Policy and Service Management del CERGAS SDA e l’Osservatorio Long Term Care. Presso CERGAS e SDA Bocconi ha partecipato a progetti di ricerca concernenti i temi della programmazione locale delle politiche sociali, del coordinamento e integrazione tra settore socio-sanitario e sanitario, dei servizi per la non autosufficienza e della innovazione nei servizi sociali, con attenzione alle tematiche di progettazione dei servizi e di applicazione delle teorie di sharing economy ed economia collaborativa. La sua attività di ricerca include anche l’area di bilancio pubblico. È curatrice della Prima e Seconda Edizione del Rapporto Annuale Osservatorio Long Term Care. Nel 2019 è stata autrice del White Paper OCAP 2\/2019 “Il cambiamento del welfare locale: il riposizionamento dei servizi” Contribuisce stabilmente al Rapporto OASI, Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano."],"http:\/\/schema.org\/image":[{"format":4,"id":"https:\/\/www.secondowelfare.it\/#\/schema\/person\/image\/c2499b1e03cded3e40c10203ba458773","language":null,"value":null,"types":["http:\/\/schema.org\/ImageObject"],"properties":{"http:\/\/schema.org\/caption":["Elisabetta Notarnicola"],"http:\/\/schema.org\/contentUrl":["https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/65aa1b09623457b388263369b91028aa?s=96&d=mm&r=g"],"http:\/\/schema.org\/inLanguage":["it-IT"],"http:\/\/schema.org\/url":["https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/65aa1b09623457b388263369b91028aa?s=96&d=mm&r=g"]},"items":[]}],"http:\/\/schema.org\/name":["Elisabetta Notarnicola"],"http:\/\/schema.org\/url":["https:\/\/www.secondowelfare.it\/author\/elisabetta-notarnicola\/"]},"items":[]}"] Leggi su secondowelfare.it