Sanità: i nuovi dati sulle liste d’attesa, tra criticità e rinuncia alle cure | I-Com, Istituto per la Competitività.
{"format":4,"id":"https://www.i-com.it/#/schema/person/0b0d293ce69d8fe885a574ccf88fca3b","language":null,"value":null,"types":["http://schema.org/Person"],"properties":{"http://schema.org/description":["Dopo la laurea triennale in "Scienze politiche e relazioni internazionali" all'università Sapienza, ha conseguito la magistrale con lode in "Economia e politiche per la sostenibilità globale" nella medesima Università. La sua tesi sperimentale, in valutazione delle politiche pubbliche, si è focalizzata sull'utilizzo dell'energia nucleare per l'efficientamento del mix energetico, integrata da uno studio di sentiment analysis. Durante il percorso accademico ha avuto l'opportunità di arricchire la propria formazione frequentando l'Aix Marseille Université e l'Université Savoie Mont Blanc in Francia, oltre all'Universidad Autonóma de Madrid, alimentando il suo interesse per l'economia e le politiche pubbliche. Dal 2023 è ricercatore presso l'Istituto per la Competitività (I-Com), dove si occupa di tematiche legate alla salute pubblica, italiana ed europea, al settore farmaceutico e alle questioni occupazionali e sociali."],"http://schema.org/image":[{"format":4,"id":"https://www.i-com.it/#/schema/person/image/317d3502d26296f46f7b29ec61828973","language":null,"value":null,"types":["http://schema.org/ImageObject"],"properties":{"http://schema.org/caption":["Gabriele LICHERI"],"http://schema.org/contentUrl":["https://www.i-com.it/wp-content/uploads/2024/12/gabriele-licheri-profilo-96x96.jpg"],"http://schema.org/inLanguage":["it-IT"],"http://schema.org/url":["https://www.i-com.it/wp-content/uploads/2024/12/gabriele-licheri-profilo-96x96.jpg"]},"items":[]}],"http://schema.org/name":["Gabriele LICHERI"],"http://schema.org/url":["https://www.i-com.it/author/licheri/"]},"items":[]} Leggi su i-com.it